Kalender: Anstehende Veranstaltungen

Filter zurücksetzen
  • [RC Varese] Salviamo la pelle: luce sul melanoma

    Donnerstag, 6. November 2025 20:00-22:30

    Il melanoma è tra i tumori cutanei più insidiosi, ma la diagnosi precoce può fare la differenza. Un’occasione per capire come riconoscere i segnali, quali strumenti abbiamo a disposizione e perché la prevenzione è la nostra prima alleata.  Per informazioni: rotaryclubvarese@gmail.co

    Golf Club Varese Dott. Maurizio Lombardo, dermatologo e chirurgo con oltre 600 interventi all’anno, responsabile della struttura di chirurgia dermatologica dell’ASST Sette Laghi di Varese e presidente della Società Italiana di Chirurgia Dermatologica e Oncologica.
  • [RC Varese] Sedimenti del tempo: cento anni di Varese nel suo lago

    Donnerstag, 13. November 2025 12:30-14:00

    Il Lago di Varese racconta la storia della città, ma anche le sue fragilità. Con Roberto Cenci, esperto ambientale e già consigliere regionale, ripercorreremo un secolo di trasformazioni attraverso i sedimenti lacustri: tracce di sviluppo, inquinamento, e tentativi di risanamento. Un viaggio scient...

    Golf Club Varese
  • [RC Appiano Gentile] Cena Marchigiana

    Donnerstag, 13. November 2025 20:00-22:30

    Cena Marchigiana a favore della cooperativa L'ancora

    Cooperativa L'Ancora - Via Monterotondo 34 - Lurate Caccivio
  • [RC Locarno] Il Patto di Locarno: Diplomazia e Memoria Storica

    Dienstag, 18. November 2025 18:30-22:30

    Il Patto di Locarno: Firmato il 1° dicembre 1925, il Patto fu una serie di accordi multilaterali tra Germania, Francia, Belgio, Italia, Gran Bretagna, Polonia e Cecoslovacchia. L’obiettivo era garantire la pace in Europa dopo la Prima Guerra Mondiale, stabilendo il rispetto dei confini occidentali d...

    Hotel Belvedere Relatore: Dr. Marino Viganò , Storico e politologo, Viganò è uno dei massimi esperti di storia militare e diplomatica del Novecento. Laureato all’Università Cattolica di Milano e dottore in storia militare a Padova, ha collaborato con la Commissione Svizzera sulla Seconda Guerra Mondiale e la Commissione italiana sulla spoliazione dei beni ebraici. Ha curato importanti pubblicazioni storiche e dirige una fondazione milanese dedicata alla memoria storica.
  • [Città dei Laghi] Città dei Laghi tra utopia e realtà

    Freitag, 21. November 2025 09:00-19:00

    Una giornata di studio e confronto promossa dall’Istituto di studi urbani e del paesaggio (ISUP) dell’USI, dedicata alla visione della Città dei Laghi come modello cooperativo transfrontaliero tra Ticino e le province italiane della Regio Insubrica. Il convegno riunisce esperti, accademici e rappr...

    Mendrisio 🧭 João Nunes – USI, Accademia di architettura, , Architetto paesaggista e professore ordinario all’USI, Mendrisio.Fondatore dello studio PROAP, con sedi a Lisbona, Treviso e Tirana, è noto per progetti premiati come il Parco del Tejo e il Waterfront di Anversa. Ha insegnato in prestigiose università internazionali (Harvard, UPenn, Versailles) e coordina la ricerca “Città dei Laghi” presso ISUP., 🧱 Stefano Zerbi – SUPSI, DACD, , Professore in architettura sostenibile e tecnologia dei materiali.Laureato e dottorato all’EPFL, ha lavorato come architetto indipendente e docente in Svizzera e Francia. È responsabile del gruppo “Edifici e costruzioni sostenibili” presso ISAAC-SUPSI e si occupa di materiali lapidei, decostruzione e stampa 3D con materiali riciclati., 🌍 Giuseppe Muti – Università degli Studi dell’Insubria, DiSTA, , Professore associato di geografia politico-economica.Laureato in Scienze Politiche a Milano, ha conseguito un doppio dottorato in geografia economica (La Sapienza e Paris I Sorbonne). Esperto di criminalità ambientale, geografia della memoria e antimafia, coordina gruppi di ricerca nazionali e collabora con riviste scientifiche e progetti editoriali., 🧭 Carla Ferrario – Università del Piemonte Orientale, DISEI, , Professoressa associata in economia e geografia del turismo.PhD in politiche di sviluppo territoriale, si occupa di turismo religioso, mobilità migratoria e pianificazione urbana. Ha coordinato progetti su corridoi umanitari e imprenditoria migrante, ed è attiva in gruppi di ricerca AGEI e collaborazioni internazionali., 🏙️ Ilaria Valente – Politecnico di Milano, DAStU, , , , , Professoressa ordinaria di composizione architettonica e urbana.PhD all’IUAV di Venezia, è stata Preside della Scuola di Architettura e Vice-Rettrice per le relazioni internazionali. Esperta di morfologia urbana e rigenerazione territoriale, ha diretto progetti come “Ri-formare Milano” e collaborato con Triennale di Milano e istituzioni europee.
Zeige 1 - 5 von 5 5