Detentore del titolo di classe Pro-Am nel trofeo Endurance Cup, il pilota ticinese racconta l'automobilismo visto dall'abitacolo di una vettura da corsa e dalla cabina del telecronista. Per iscrizioni: info@rotary-luganolago.org Detentore del titolo di classe Pro-Am nel trofeo Endurance Cup, il pilota ticinese racconta l'automobilismo visto dall'abitacolo di una vettura da corsa e dalla cabina del telecronista. Per iscrizioni: info@rotary-luganolago.org
Nel 2016, il Rotary International ha allentato il rigido regime di presenza in vigor...
Questo volume ci riporta negli anni in cui ci si divertiva, nella zona della Brianza...
Sintesi del convegno "Finanziamento di progetti pubblico privati nella regione dei l...
Il 30.11 ed il 01.12 presso il collegio Universitario Giasone del Maino di Pavia si ...
È disponibile per tutti gli interessati il video della serata "Città dei Laghi" prom...
Fra gli scopi del Rotary International vi è quello di avanzare la comprensione internazionale, collaborando con i leader delle comunità che desiderano contribuire con il loro impegno a progetti con un impatto reale e duraturo sulla vita delle persone.
Questa vocazione internazionale, il lavoro di avvicinamento fra popoli e culture, ha trovato sul territorio a cavallo fra Svizzera ed Italia una situazione particolarmente propizia, data l‘esistenza di una regione con forti legami culturali, commerciali e demografici.
La Regio Insubrica è infatti un’euroregione ed una comunità di lavoro transfrontaliera creata nell’Insubria settentrionale a cavallo del confine Italo-svizzero. È costituita dai seguenti enti: Cantone Ticino e Provincie di Como, Varese, Verbano-Cusio-Ossola, Lecco e Novara.
In questo contesto i 20 club rotariani delle provincie di Como, Varese e del Canton Ticino hanno costituito più di venti anni fa il „Gruppo di Lavoro Insubrico“con il desiderio ed interesse di affrontare tematiche riguardanti il “qua e là della frontiera”.
In questi anni sono state realizzate giornate culturali, attribuite borse di studio, organizzati convegni professionali e collaborazioni fra le organizzazioni di protezione civile, oltre ad attività di sostegno a piccoli e grandi progetti di servizio alla comunità.
Le attività del Gruppo di Lavoro sono congiuntamente da più club che si fanno, di volta in volta, promotori dell’attività, iniziativa o progetto in questione.
A settembre 2021 il sostegno erogato era quantificabile cumulativamente in circa 4 Milioni di dollari statunitensi.
Club appartenenti al Gruppo di lavoro insubrico
2 Nazioni (Italia e Svizzera) 2 Province (Como, Varese) 1 Cantone (Ticino) 2 Distretti Rotary (CH1980, IT 2042)20 Rotary Club