Standing dinner Info: segreteria@rotarycomo.it Standing dinner Info: segreteria@rotarycomo.it
Un’occasione unica per incontrare Arianna Minoretti, ingegnere civile comasca che ha conquistato la scena internazionale con il suo lavoro rivoluzionario sui ponti sommersi in Norvegia. Dalla formazione al Politecnico di Milano alla guida di progetti visionari nei fiordi scandinavi, Arianna ci rac ... Un’occasione unica per incontrare Arianna Minoretti, ingegnere civile comasca che ha conquistato la scena internazionale con il suo lavoro rivoluzionario sui ponti sommersi in Norvegia. Dalla formazione al Politecnico di Milano alla guida di progetti visionari nei fiordi scandinavi, Arianna ci racconterà come la passione per l’ingegneria possa diventare ponte tra culture, territori e generazioni. Un evento ispirazionale che celebra il talento, l’innovazione e l’impegno femminile nelle grandi opere del futuro. Non perdete questa serata di orgoglio, scienza e visione. Info: segreteria@rotarycomo.it
L'iniziativa Città dei Laghi ha lo scopo di far evolvere e promuovere il tessuto soc...
Fra gli scopi del Rotary International vi è quello di avanzare la comprensione internazionale, collaborando con i leader delle comunità che desiderano contribuire con il loro impegno a progetti con un impatto reale e duraturo sulla vita delle persone.
Questa vocazione internazionale, il lavoro di avvicinamento fra popoli e culture, ha trovato sul territorio a cavallo fra Svizzera ed Italia una situazione particolarmente propizia, data l‘esistenza di una regione con forti legami culturali, commerciali e demografici.
La Regio Insubrica è infatti un’euroregione ed una comunità di lavoro transfrontaliera creata nell’Insubria settentrionale a cavallo del confine Italo-svizzero. È costituita dai seguenti enti: Cantone Ticino e Provincie di Como, Varese, Verbano-Cusio-Ossola, Lecco e Novara.
In questo contesto i 20 club rotariani delle provincie di Como, Varese e del Canton Ticino hanno costituito più di venti anni fa il „Gruppo di Lavoro Insubrico“con il desiderio ed interesse di affrontare tematiche riguardanti il “qua e là della frontiera”.
In questi anni sono state realizzate giornate culturali, attribuite borse di studio, organizzati convegni professionali e collaborazioni fra le organizzazioni di protezione civile, oltre ad attività di sostegno a piccoli e grandi progetti di servizio alla comunità.
Le attività del Gruppo di Lavoro sono congiuntamente da più club che si fanno, di volta in volta, promotori dell’attività, iniziativa o progetto in questione.
A settembre 2021 il sostegno erogato era quantificabile cumulativamente in circa 4 Milioni di dollari statunitensi.
Club appartenenti al Gruppo di lavoro insubrico
2 Nazioni (Italia e Svizzera) 2 Province (Como, Varese) 1 Cantone (Ticino) 2 Distretti Rotary (CH1980, IT 2042)20 Rotary Club