[RC Como] “Territori in Transizione” Infrastrutture, risorse e sostenibilità tra piani strategici e realtà operative

martedì 22 luglio 2025 20:00-23:00, Grand Hotel Villa d'Este, Via Regina, 40, 22012 Cernobbio, Italia
Sito web: https://www.villadeste.com
Relatore/i:

Arianna Minoretti

Formazione

  • Laurea con lode in Ingegneria Civile (specializzazione in Strutture) presso il Politecnico di Milano, aprile 2004.

🏗️ Esperienza professionale

  • 2004–2006: Collaborazione con il Prof. Franco Mola e con lo studio FHECOR Ingenieros Consultores a Madrid, specializzandosi in progettazione strutturale di edifici e ponti.
  • Dal 2006: Libera professionista e consulente per aree a rischio sismico e idrogeologico, anche per il Tribunale di Como e la Camera di Commercio.
  • 2014–oggi: Si trasferisce in Norvegia e lavora per la Norwegian Public Roads Administration (NPRA).
    • Diventa responsabile del progetto del Submerged Floating Tube Bridge (SFTB), noto anche come Ponte di Archimede, un’infrastruttura innovativa per attraversare i fiordi norvegesi.
    • Coordina studi di fattibilità, ricerca e collaborazioni internazionali su questo tipo di ponte.

🌍 Attività internazionale

  • Rappresenta la NPRA in conferenze, incontri tecnici e progetti di ricerca.
  • Membro permanente della Commissione 1 della FIB (International Federation for Structural Concrete).
  • Referente per la Norwegian Concrete Association International e per il gruppo ponti della Nordic Road Association (NVF).

🏅 Riconoscimenti

  • Premio Alumni 2017 del Politecnico di Milano per il suo contributo alla ricerca.

📍 Attualmente

  • Vive a Trondheim, Norvegia, dove continua a lavorare su progetti infrastrutturali sostenibili e innovativi

Un’occasione unica per incontrare Arianna Minoretti, ingegnere civile comasca che ha conquistato la scena internazionale con il suo lavoro rivoluzionario sui ponti sommersi in Norvegia.

Dalla formazione al Politecnico di Milano alla guida di progetti visionari nei fiordi scandinavi, Arianna ci racconterà come la passione per l’ingegneria possa diventare ponte tra culture, territori e generazioni.

Un evento ispirazionale che celebra il talento, l’innovazione e l’impegno femminile nelle grandi opere del futuro. Non perdete questa serata di orgoglio, scienza e visione.

Info: segreteria@rotarycomo.it