Le telecomunicazioni, o Telco, rappresentano un settore cruciale nella società moderna. Attraverso l'uso di tecnologie avanzate, le telecomunicazioni permettono la trasmissione rapida ed efficace di informazioni a livello globale. Le reti di telecomunicazioni consentono la connessione di persone, o ... Le telecomunicazioni, o Telco, rappresentano un settore cruciale nella società moderna. Attraverso l'uso di tecnologie avanzate, le telecomunicazioni permettono la trasmissione rapida ed efficace di informazioni a livello globale. Le reti di telecomunicazioni consentono la connessione di persone, organizzazioni e dispositivi in modo sempre più interconnesso. Grazie alla continua innovazione, le telecomunicazioni stanno facilitando il progresso in settori come l'Internet delle cose, l'intelligenza artificiale e la connettività 5G, aprendo nuove opportunità e migliorando la vita quotidiana delle persone. Avremo modo di sentire dal Prof Umberto de Julio le prospettive di questo strategico settore. Costo della serata: CHF 70 pagabili anche in loco con carta di credito Prenotazioni: info@insubrico.org
Programma: h. 19.45 - arrivo dei partecipanti h. 20 - saluti introduttivi h. 20.15 - relazione di Alberto Mazzucchelli (ingegnere urbanista, Rotary club Varese Verbano): “La Città dei Laghi: uno sguardo urbanistico e socioeconomico” h. 20.30 - confronto tra le rappresentanze imprenditoriali ed e ... Programma: h. 19.45 - arrivo dei partecipanti h. 20 - saluti introduttivi h. 20.15 - relazione di Alberto Mazzucchelli (ingegnere urbanista, Rotary club Varese Verbano): “La Città dei Laghi: uno sguardo urbanistico e socioeconomico” h. 20.30 - confronto tra le rappresentanze imprenditoriali ed economiche insubriche, conduce Antonio Franzi (giornalista, Rotary club Varese), partendo da queste riflessioni/domande: Se l’ambito geografico transfrontaliero della Città dei Laghi diventasse un concreto scenario territoriale innovativo, per voi che rappresentate il sistema imprenditoriale quali elementi di novità si introdurrebbero? Come costringerebbe a cambiare il modo di fare impresa in tema di ricerca dei collaboratori, dei modelli finanziari, del sistema di welfare e di operatività sui mercati? A quali sfide aprirebbe? Come muoversi in questa città? Con quali assetti infrastrutturali? h. 21.15 - dibattito h. 21.45 - small dinnerIscrizioni: rotaryvarese@hotmail.it (entro lunedì 25 settembre) Partecipazione: 40 EUR
Il RC Cantù organizza assieme al Lions Club Cantù Mariano un incontro con il noto giornalista Antonio Caprarica, che ci parlerà del suo ultimo libro: Carlo III. Il destino della corona Iscrizioni: enrico.mantellassi@libero.it Il RC Cantù organizza assieme al Lions Club Cantù Mariano un incontro con il noto giornalista Antonio Caprarica, che ci parlerà del suo ultimo libro: Carlo III. Il destino della corona Iscrizioni: enrico.mantellassi@libero.it
Vi invitiamo a partecipare sabato 30 settembre al Teatro Sociale di Bellinzona con importanti relatori ed ospiti che racconteranno gli sviluppi passati e futuri della nostra Carta Costituzionale. La Costituzione Federale Svizzera, che quest'anno celebra i suoi 175 anni di storia, è il fondament ... Vi invitiamo a partecipare sabato 30 settembre al Teatro Sociale di Bellinzona con importanti relatori ed ospiti che racconteranno gli sviluppi passati e futuri della nostra Carta Costituzionale. La Costituzione Federale Svizzera, che quest'anno celebra i suoi 175 anni di storia, è il fondamento legale e politico del sistema svizzero. Approvata nel 1848, rappresenta la base della democrazia elvetica. La Costituzione Svizzera sancisce i principi di democrazia diretta, federalismo e rispetto dei diritti fondamentali. Essa promuove il pluralismo politico, la coesistenza pacifica tra le diverse regioni linguistiche e la neutralità della Svizzera. La Costituzione ha favorito la stabilità politica del paese e ha garantito la partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni di governo.La sua longevità è un testimone della forza e dell'adattabilità del sistema politico svizzero. Prezzo: entrata libera Iscrizione: non necessaria
La medicina di genere è un approccio che tiene conto delle differenze biologiche, sociali e culturali tra uomini e donne nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie. Riconoscendo che uomini e donne possono manifestare sintomi diversi e rispondere in modo diverso ai trattamenti, la medicina ... La medicina di genere è un approccio che tiene conto delle differenze biologiche, sociali e culturali tra uomini e donne nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie. Riconoscendo che uomini e donne possono manifestare sintomi diversi e rispondere in modo diverso ai trattamenti, la medicina di genere mira a personalizzare le cure per ottimizzare i risultati clinici. Attraverso la ricerca e l'analisi dei dati demografici, si studiano le differenze di genere nella manifestazione delle malattie e nella risposta ai farmaci, al fine di fornire trattamenti più efficaci e personalizzati.
L'Insubria è il territorio anticamente abitato dagli insubri, che abbraccia il Can...
Nell’ambito delle attività dell’Iniziativa “Città dei Laghi” del Gruppo di Lavoro In...
Rotary International hat 2016 das während Jahrzehnten gültige, strenge Präsenzen-Reg...
Mit unterschiedlichsten Aktionen feiert die rotarische Gemeinschaft Ende Oktober den...
Fra gli scopi del Rotary International vi è quello di avanzare la comprensione internazionale, collaborando con i leader delle comunità che desiderano contribuire con il loro impegno a progetti con un impatto reale e duraturo sulla vita delle persone.
Questa vocazione internazionale, il lavoro di avvicinamento fra popoli e culture, ha trovato sul territorio a cavallo fra Svizzera ed Italia una situazione particolarmente propizia, data l‘esistenza di una regione con forti legami culturali, commerciali e demografici.
La Regio Insubrica è infatti un’euroregione ed una comunità di lavoro transfrontaliera creata nell’Insubria settentrionale a cavallo del confine Italo-svizzero. È costituita dai seguenti enti: Cantone Ticino e Provincie di Como, Varese, Verbano-Cusio-Ossola, Lecco e Novara.
In questo contesto i 20 club rotariani delle provincie di Como, Varese e del Canton Ticino hanno costituito più di venti anni fa il „Gruppo di Lavoro Insubrico“con il desiderio ed interesse di affrontare tematiche riguardanti il “qua e là della frontiera”.
In questi anni sono state realizzate giornate culturali, attribuite borse di studio, organizzati convegni professionali e collaborazioni fra le organizzazioni di protezione civile, oltre ad attività di sostegno a piccoli e grandi progetti di servizio alla comunità.
Le attività del Gruppo di Lavoro sono congiuntamente da più club che si fanno, di volta in volta, promotori dell’attività, iniziativa o progetto in questione.
A settembre 2021 il sostegno erogato era quantificabile cumulativamente in circa 4 Milioni di dollari statunitensi.
Club appartenenti al Gruppo di lavoro insubrico
2 Nazioni (Italia e Svizzera) 2 Province (Como, Varese) 1 Cantone (Ticino) 2 Distretti Rotary (CH1980, IT 2042)20 Rotary Club