Spettacolo benefico a favore della Fondazione Rotary Club Lugano 📅 Una serata speciale di musica e danza Organizzata per sostenere i giovani talenti del territorio, Armonie d’Autunno è molto più di uno spettacolo: è un gesto concreto per il futuro. Sul palco si incontrano energia e raffinatezza: ... Spettacolo benefico a favore della Fondazione Rotary Club Lugano 📅 Una serata speciale di musica e danza Organizzata per sostenere i giovani talenti del territorio, Armonie d’Autunno è molto più di uno spettacolo: è un gesto concreto per il futuro. Sul palco si incontrano energia e raffinatezza: i giovani della Banda Giovanile Ticinese; i danzatori professionisti del Balletto di Milano; due virtuosi sostenuti dalla Fondazione, Sara Tellini (violino) e Adelajd Zhuri (pianoforte); per concludere con tre solisti dell’Orchestra della Svizzera Italiana (OSI), Duilio M. Galfetti (violino e mandolino), Katie Vitalie (violino e compositrice) e Jonas Villegas Sciara (Primo contrabbasso). Un intreccio unico tra giovani promesse e artisti affermati, capace di emozionare e ispirare. 🎟️ Biglietti disponibili su Ticketcorner 📧 Info: armoniedautunno2025@gmail.com 🥂 La serata si concluderà con un rinfresco-aperitivo offerto a tutti gli ospiti. Unisciti a noi per celebrare l’arte e sostenere il talento!
Una serata dedicata alla bellezza e al valore storico delle barche d’epoca, con la presentazione di: ASDEC – Associazione barche d’epoca Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario Due realtà che si distinguono per l’impegno nel recupero e nella valorizzazione di autentici capolavori dell’arte ... Una serata dedicata alla bellezza e al valore storico delle barche d’epoca, con la presentazione di: ASDEC – Associazione barche d’epoca Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario Due realtà che si distinguono per l’impegno nel recupero e nella valorizzazione di autentici capolavori dell’arte navale, salvando la memoria di progettisti, inventori, mastri d’ascia e cantieri storici. 📌 La serata è aperta agli Interclub 🔗 Per informazioni e adesioni: Insubriaemalnate@hotmail.com
La luce non è solo illuminazione, ma narrazione e valorizzazione. Carson ci guiderà in un viaggio tra tecnologia e bellezza, mostrando come l’illuminazione architettonica possa ridare vita a monumenti e luoghi storici, rendendoli protagonisti di nuove esperienze culturali. Segreteria Rotary Como: ... La luce non è solo illuminazione, ma narrazione e valorizzazione. Carson ci guiderà in un viaggio tra tecnologia e bellezza, mostrando come l’illuminazione architettonica possa ridare vita a monumenti e luoghi storici, rendendoli protagonisti di nuove esperienze culturali. Segreteria Rotary Como: segreteria@rotarycomo.it
Cari Soci, In occasione della Giornata Mondiale della Polio, il Rotary organizza ogni anno un grande evento nelle zone 15 e 16 (Germania, Svizzera, Liechtenstein e parte dell'Austria). Il ricavato sarà raddoppiato in rapporto 2:1 dalla Gates Foundation e destinato al programma Polio Plus. Quest’ann ... Cari Soci, In occasione della Giornata Mondiale della Polio, il Rotary organizza ogni anno un grande evento nelle zone 15 e 16 (Germania, Svizzera, Liechtenstein e parte dell'Austria). Il ricavato sarà raddoppiato in rapporto 2:1 dalla Gates Foundation e destinato al programma Polio Plus. Quest’anno, il cuore pulsante dell’iniziativa sarà il KKL di Lucerna, gioiello architettonico affacciato sul Lago dei Quattro Cantoni, celebre in tutto il mondo per la sua acustica impareggiabile e il design visionario firmato Jean Nouvel. Un luogo dove ogni nota prende vita e ogni dettaglio architettonico amplifica l’emozione. Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, il KKL ospiterà il concerto festivo “Sinfonia in Pictures”, con il primo concerto per pianoforte di Tchaikovsky e la 9ª Sinfonia “Dal nuovo mondo”. Il momento clou sarà domenica 26 ottobre, in una sala che trasforma la musica in esperienza sensoriale totale. Per ogni biglietto venduto, CHF 10.00 saranno devoluti a Polio Plus. Un concerto tutto esaurito può generare quasi 100.000 dosi di vaccino per combattere la poliomielite. Saranno presenti ospiti di rilievo, tra cui rappresentanti dell’OMS e membri della rete internazionale Rotary. Anche i non-Rotariani sono calorosamente invitati. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un’esperienza musicale straordinaria e contribuire a una causa globale! Cordiali saluti
Un’occasione per scoprire il mondo della gemmologia e dell’alta gioielleria attraverso l’esperienza diretta di un professionista. Il relatore, gemmologo e gioielliere, racconterà il fascino delle pietre, il valore della manifattura e il ruolo del gioiello nella cultura e nella memoria. Un’occasione per scoprire il mondo della gemmologia e dell’alta gioielleria attraverso l’esperienza diretta di un professionista. Il relatore, gemmologo e gioielliere, racconterà il fascino delle pietre, il valore della manifattura e il ruolo del gioiello nella cultura e nella memoria.
Scopri la magia del cioccolato svizzero in un luogo dove tradizione e innovazione si fondono da quasi un secolo. Fondata nel 1928, Chocolat Stella è oggi sinonimo di eccellenza, sostenibilità e passione artigianale. Durante la visita, avrai l'opportunità di immergerti nella storia affascinante di S ... Scopri la magia del cioccolato svizzero in un luogo dove tradizione e innovazione si fondono da quasi un secolo. Fondata nel 1928, Chocolat Stella è oggi sinonimo di eccellenza, sostenibilità e passione artigianale. Durante la visita, avrai l'opportunità di immergerti nella storia affascinante di Stella Bernrain, pioniera del cioccolato biologico ed equo-solidale. Dalla prima tavoletta bio nel 1991 alle creazioni vegane e Demeter, ogni prodotto racconta un viaggio di gusto e valori. La serata proseguirà con una cena conviviale, un’occasione perfetta per condividere esperienze, creare connessioni e godere di un’atmosfera rilassata e gustosa. Non mancare! Un evento che unisce cultura, gusto e relazioni in uno dei luoghi più dolci del Ticino. Info e iscrizioni: info@rotarylocarno.ch
Il Patto di Locarno: Firmato il 1° dicembre 1925, il Patto fu una serie di accordi multilaterali tra Germania, Francia, Belgio, Italia, Gran Bretagna, Polonia e Cecoslovacchia. L’obiettivo era garantire la pace in Europa dopo la Prima Guerra Mondiale, stabilendo il rispetto dei confini occidentali d ... Il Patto di Locarno: Firmato il 1° dicembre 1925, il Patto fu una serie di accordi multilaterali tra Germania, Francia, Belgio, Italia, Gran Bretagna, Polonia e Cecoslovacchia. L’obiettivo era garantire la pace in Europa dopo la Prima Guerra Mondiale, stabilendo il rispetto dei confini occidentali della Germania e promuovendo la risoluzione pacifica delle controversie. Il Patto segnò l’inizio di un breve periodo di distensione internazionale, culminato nel Patto Briand-Kellogg del 1928. Tuttavia, fu denunciato da Hitler nel 1936 con la rimilitarizzazione della Renania, segnando l’inizio della fine per l’“esprit de Locarno”. Prenotazione obbligatoria: info@rotarylocarno.chUna cena conviviale seguirà la conferenza, offrendo l’occasione di dialogare con il relatore e altri ospiti.
L'iniziativa Città dei Laghi ha lo scopo di far evolvere e promuovere il tessuto soc...
Tiziano Allevi Assistente Governatore del Distretto 1980 Socio del Rotary Club Mendr...
La Fondazione Mons. Comi, in collaborazione con il Rotary Club Laveno-Luino "Alto Ve...
Il Rotary Club Sesto Calende – Angera “Lago Maggiore”, in collaborazione con il RC B...
Il Rotary Club Como Baradello, con il supporto del GLI, ha lanciato un ambizioso pro...
Fra gli scopi del Rotary International vi è quello di avanzare la comprensione internazionale, collaborando con i leader delle comunità che desiderano contribuire con il loro impegno a progetti con un impatto reale e duraturo sulla vita delle persone.
Questa vocazione internazionale, il lavoro di avvicinamento fra popoli e culture, ha trovato sul territorio a cavallo fra Svizzera ed Italia una situazione particolarmente propizia, data l‘esistenza di una regione con forti legami culturali, commerciali e demografici.
La Regio Insubrica è infatti un’euroregione ed una comunità di lavoro transfrontaliera creata nell’Insubria settentrionale a cavallo del confine Italo-svizzero. È costituita dai seguenti enti: Cantone Ticino e Provincie di Como, Varese, Verbano-Cusio-Ossola, Lecco e Novara.
In questo contesto i 20 club rotariani delle provincie di Como, Varese e del Canton Ticino hanno costituito più di venti anni fa il „Gruppo di Lavoro Insubrico“con il desiderio ed interesse di affrontare tematiche riguardanti il “qua e là della frontiera”.
In questi anni sono state realizzate giornate culturali, attribuite borse di studio, organizzati convegni professionali e collaborazioni fra le organizzazioni di protezione civile, oltre ad attività di sostegno a piccoli e grandi progetti di servizio alla comunità.
Le attività del Gruppo di Lavoro sono congiuntamente da più club che si fanno, di volta in volta, promotori dell’attività, iniziativa o progetto in questione.
A settembre 2021 il sostegno erogato era quantificabile cumulativamente in circa 4 Milioni di dollari statunitensi.
Club appartenenti al Gruppo di lavoro insubrico
2 Nazioni (Italia e Svizzera) 2 Province (Como, Varese) 1 Cantone (Ticino) 2 Distretti Rotary (CH1980, IT 2042)20 Rotary Club