Il Rotary Club Como Baradello, con il supporto del GLI, ha lanciato un ambizioso progetto di realtà aumentata in collaborazione con l’ISIS Paolo Carcano Setificio di Como e il Museo Didattico della Seta.
L’iniziativa, avviata nel 2024, ha coinvolto 51 studenti in un percorso formativo e progettuale che unisce tecnologia, inclusione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Grazie alla formazione curata da RealXReal e all’adozione del metodo DescriVedendo dell’Associazione Nazionale Subvedenti, gli studenti hanno progettato un’esperienza museale accessibile anche a persone con disabilità visiva, focalizzandosi sulla sala del finissaggio.
Le classi hanno lavorato su contenuti descrittivi e multimediali, con il supporto attivo del museo e dei docenti.
Il progetto culminerà a settembre 2025 con la donazione al museo di contenuti e dispositivi (tablet e visori AR) acquistati dal Rotary.
I visitatori potranno così vivere un’esperienza immersiva e inclusiva, anche tramite smartphone.
Con un investimento iniziale di 54.000 USD, il Rotary auspica ora il coinvolgimento di nuovi partner per estendere l’iniziativa ad altri musei, come già avvenuto con il Museo del Ghisallo grazie al Rotary Erba Laghi.
Il sogno? Un museo della Seta interamente fruibile in realtà aumentata entro 5-6 anni.