[RC Locarno] Il Patto di Locarno: Diplomazia e Memoria Storica
utorak, 18. novembar 2025. 18:30-22:30, Hotel Belvedere, Via ai Monti della Trinità 44, 6600 Locarno
Govornik(ci): Relatore: Dr. Marino Viganò
Storico e politologo, Viganò è uno dei massimi esperti di storia militare e diplomatica del Novecento. Laureato all’Università Cattolica di Milano e dottore in storia militare a Padova, ha collaborato con la Commissione Svizzera sulla Seconda Guerra Mondiale e la Commissione italiana sulla spoliazione dei beni ebraici. Ha curato importanti pubblicazioni storiche e dirige una fondazione milanese dedicata alla memoria storica.
Il Patto di Locarno:
Firmato il 1° dicembre 1925, il Patto fu una serie di accordi multilaterali tra Germania, Francia, Belgio, Italia, Gran Bretagna, Polonia e Cecoslovacchia. L’obiettivo era garantire la pace in Europa dopo la Prima Guerra Mondiale, stabilendo il rispetto dei confini occidentali della Germania e promuovendo la risoluzione pacifica delle controversie.
Il Patto segnò l’inizio di un breve periodo di distensione internazionale, culminato nel Patto Briand-Kellogg del 1928. Tuttavia, fu denunciato da Hitler nel 1936 con la rimilitarizzazione della Renania, segnando l’inizio della fine per l’“esprit de Locarno”.
Una cena conviviale seguirà la conferenza, offrendo l’occasione di dialogare con il relatore e altri ospiti.
Locarno, Gustav Stresemann, Chamberlain, Briand
Allgemeiner Deutscher Nachrichtendienst - Zentralbild (Bild 183)
CC-BY-SA 3.0