[Città dei Laghi] Città dei Laghi tra utopia e realtà
Friday, November 21, 2025 09:00-19:00, Mendrisio, Aula Magna, Palazzo Canavée
Speaker(s): 🧭 João Nunes – USI, Accademia di architettura
Architetto paesaggista e professore ordinario all’USI, Mendrisio.
Fondatore dello studio PROAP, con sedi a Lisbona, Treviso e Tirana, è noto per progetti premiati come il Parco del Tejo e il Waterfront di Anversa. Ha insegnato in prestigiose università internazionali (Harvard, UPenn, Versailles) e coordina la ricerca “Città dei Laghi” presso ISUP.
🧱 Stefano Zerbi – SUPSI, DACD
Professore in architettura sostenibile e tecnologia dei materiali.
Laureato e dottorato all’EPFL, ha lavorato come architetto indipendente e docente in Svizzera e Francia. È responsabile del gruppo “Edifici e costruzioni sostenibili” presso ISAAC-SUPSI e si occupa di materiali lapidei, decostruzione e stampa 3D con materiali riciclati.
🌍 Giuseppe Muti – Università degli Studi dell’Insubria, DiSTA
Professore associato di geografia politico-economica.
Laureato in Scienze Politiche a Milano, ha conseguito un doppio dottorato in geografia economica (La Sapienza e Paris I Sorbonne). Esperto di criminalità ambientale, geografia della memoria e antimafia, coordina gruppi di ricerca nazionali e collabora con riviste scientifiche e progetti editoriali.
🧭 Carla Ferrario – Università del Piemonte Orientale, DISEI
Professoressa associata in economia e geografia del turismo.
PhD in politiche di sviluppo territoriale, si occupa di turismo religioso, mobilità migratoria e pianificazione urbana. Ha coordinato progetti su corridoi umanitari e imprenditoria migrante, ed è attiva in gruppi di ricerca AGEI e collaborazioni internazionali.
🏙️ Ilaria Valente – Politecnico di Milano, DAStU
Professoressa ordinaria di composizione architettonica e urbana.
PhD all’IUAV di Venezia, è stata Preside della Scuola di Architettura e Vice-Rettrice per le relazioni internazionali. Esperta di morfologia urbana e rigenerazione territoriale, ha diretto progetti come “Ri-formare Milano” e collaborato con Triennale di Milano e istituzioni europee.
Una giornata di studio e confronto promossa dall’Istituto di studi urbani e del paesaggio (ISUP) dell’USI, dedicata alla visione della Città dei Laghi come modello cooperativo transfrontaliero tra Ticino e le province italiane della Regio Insubrica.
Il convegno riunisce esperti, accademici e rappresentanti istituzionali per esplorare le potenzialità paesaggistiche, urbanistiche e sociali di questa “città diffusa”.
🔹 Quattro panel tematici scandiranno la giornata: città transfrontaliera, ambiente e paesaggio, mobilità e innovazione, cultura e società. Intervento del responsabile iniziativa "Città dei Laghi" per il GLI Enrico Mascheroni nel
Panel 4 – Cultura, ricerca e società
🔹 Tavola rotonda finale sul ruolo della ricerca, con la partecipazione di USI, SUPSI, UNINSUBRIA, UPO e Politecnico di Milano.
🔹 Omaggio al prof. Michele Arnaboldi, ideatore del progetto “Città dei Laghi. Un atlante per il territorio insubrico”, oggi portato avanti da João Nunes e Francesco Rizzi.
L’iniziativa è sostenuta da Regio Insubrica e dal Gruppo di Lavoro Insubrico del Rotary Club, con il patrocinio di partner territoriali come TILO SA e la Società Navigazione del Lago di Lugano.
🎥 Durante la pausa pranzo, visita guidata all’esposizione “Città dei Laghi” e possibilità di seguire l’evento anche via Zoom Webinar.
Per informazioni: arc@usi.ch
Dettagli e programma completo su arc.usi.ch.