[NZZ] L'Italia vuole riprendersi i suoi frontalieri - intervista a Ivano Dandrea

måndag 5 februari 2024

Peter Jankovsky, Lugano

Per anni la Svizzera e l'Italia hanno negoziato il nuovo accordo sui frontalieri. È stato finalmente firmato nel 2020 ed è in vigore dalla scorsa estate. E da quest'anno, alcuni frontalieri italiani devono pagare molte più tasse nel loro paese d'origine.

Ora si distingue tra frontalieri "precedenti" e "nuovi": i pendolari italiani sono "nuovi" se sono venuti a lavorare in Svizzera a partire da luglio 2023. È solo per loro che la situazione cambia. Per i frontalieri che in precedenza lavoravano in Svizzera, tutto rimarrà invariato fino al pensionamento.

Il nuovo accordo sui frontalieri sostituisce il precedente accordo del 1974. Questo è stato sorprendentemente vantaggioso per i frontalieri: in Ticino, dove lavora la stragrande maggioranza di loro, hanno dovuto pagare il 100% dell'aliquota dell'imposta preventiva sul reddito – e in Italia nessuna imposta.

Ora la situazione è parzialmente diversa. Dall'inizio dell'anno, i nuovi frontalieri in Svizzera pagano solo l'80 per cento dell'aliquota dell'imposta preventiva legata al reddito. Tuttavia, con il nuovo accordo, l'Italia ha abolito il privilegio dell'esenzione fiscale. I neofrontalieri, come il resto dei loro compatrioti, d'ora in poi saranno tassati adeguatamente.

Di conseguenza, i nuovi frontalieri guadagnano molto meno in termini netti rispetto ai precedenti. Tanto più che la maggior parte di loro lavora con il salario minimo ticinese di 19 franchi, 75 all'ora. Soprattutto per le fasce salariali medio-basse l'onere fiscale dovrebbe aumentare da tre a quattro volte.

Un terzo dei posti di lavoro ticinesi sono in mani italiane

Il nuovo accordo è politicamente motivato e ha un obiettivo principale: scoraggiare i lavoratori transfrontalieri. Circa 80'000 frontalieri italiani vengono ogni giorno a lavorare nel cantone meridionale. Ciò significa che praticamente un terzo dei posti di lavoro ticinesi sono in mani italiane.

Nel nord Italia, i salari sono di solito molto bassi in confronto. Ecco perché i Frontalieri in Ticino sono felici di accettare uno stipendio modesto e condizioni di lavoro peggiori, perché guadagnano comunque di più. Di conseguenza, la pressione sui salari ticinesi è generalmente in aumento. La popolazione locale, i partiti di destra Lega e UDC e i sindacati di sinistra temono che i lavoratori domestici si troveranno sempre più spesso di fronte al dumping salariale. Vi è inoltre una tendenza ad assegnare i nuovi posti di lavoro creati direttamente ai lavoratori transfrontalieri.

Il nuovo accordo mira a contrastare questo fenomeno a lungo termine. Nel corso del tempo, sempre più "vecchi" lavoratori transfrontalieri andranno in pensione e, in considerazione del calo delle retribuzioni nette, ne dovrebbero arrivare sempre meno di nuovi. Tanto più che i tempi di percorrenza di due o più ore al giorno sono ora più significativi.

Il settore dei servizi ne risentirà

L'economia ticinese non è entusiasta del nuovo accordo sui frontalieri. Voci dal settore dell'ospitalità si sono già levate lamentando un notevole calo delle domande di lavoro a Frontalieri.

"Penso che l'effetto negativo si ripercuoterà su tutti i settori dell'economia, ma soprattutto sul settore dei servizi", afferma l'imprenditore Ivano Dandrea. In qualità di membro del consiglio direttivo dell'associazione Coscienza Svizzera, analizza i processi economici e demografici in Ticino.

Secondo Dandrea, le condizioni del settore sono piuttosto stabili da anni. È improbabile che cambino molto ora. Nel settore dei servizi, invece, c'è già carenza di personale.

Ciò è particolarmente vero nel settore sanitario, ma anche nell'industria alberghiera e alberghiera, tutti settori importanti per il Ticino. È proprio in questo ambito che i frontalieri sono indispensabili, come dimostrano le cifre. Negli ultimi vent'anni il numero dei frontalieri nel settore dei servizi è più che triplicato e oggi si attesta a 53.000.

L'home office e il franco forte servono a poco

Ora entrano in gioco altri due fattori: in primo luogo, l'accordo raggiunto a novembre tra la Svizzera e l'Italia per consentire ai frontalieri di lavorare da casa senza conseguenze fiscali e, in secondo luogo, il franco forte. A prima vista, sembra che entrambi i fattori possano smorzare l'effetto della deterrenza.

Il 25 per cento di home office non è abbastanza per Dandrea. A suo avviso, una percentuale maggiore di lavoro a distanza dovrebbe essere concessa in particolare ai frontalieri più giovani. Insieme al salario netto più basso e ai lunghi tempi di viaggio, il Ticino apparirà sempre meno attraente per questi frontalieri. C'è anche un accordo di ministero dell'interno tra la Francia e la Svizzera per i frontalieri. Tuttavia, questo consente il 40% di lavorare da casa.

Anche il franco forte non sembra essere in grado di stabilizzare i salari netti dei nuovi frontalieri. La situazione è contraddittoria: i frontalieri hanno bisogno di un franco ancora più forte per evitare che la loro busta paga si riduca troppo. Tuttavia, le imprese ticinesi dipendono da un franco svizzero significativamente più debole per rimanere competitive.

Fermare l'esodo degli operatori sanitari

L'Italia ha aderito al nuovo accordo non solo a causa del maggior gettito fiscale. Il potenziale effetto deterrente è particolarmente conveniente per le regioni frontaliere italiane. Sono alle prese con un esodo di lavoratori ben istruiti, soprattutto dal settore sanitario, verso il Ticino. Michele Rossi della Camera di Commercio Ticinese osserva questa tendenza da diversi anni. Il vicino Ticino, con i suoi salari per l'assistenza sanitaria che in alcuni casi sono tre volte più alti, ha avuto finora un forte effetto di attrazione, dice.

Le autorità lombarde sono preoccupate per questo esodo. Stanno progettando contromisure che dovrebbero avere un effetto più amichevole rispetto alla nuova tassazione ordinaria dei frontalieri. Ad esempio, gli operatori sanitari riceveranno un bonus aggiuntivo in aggiunta al loro stipendio.

Le autorità vogliono finanziarlo con una tassa a carico dei "vecchi" frontalieri. Come previsto, il "premio sanitario" già deciso non è molto apprezzato dai frontalieri interessati e dai sindacati. In generale, Rossi si aspetta che l'Italia debba aumentare i salari nelle tipiche industrie transfrontaliere. Questo potrebbe essere fatto, ad esempio, attraverso bonus governativi per le aziende che vogliono pagare salari migliori.

Caccia ai lavoratori

Il Ticino sta perdendo sempre più lavoratori locali a causa dell'invecchiamento della popolazione. Inoltre, i giovani lavoratori altamente qualificati si spostano rapidamente a nord, verso la Svizzera tedesca.

Le aziende ticinesi devono quindi rimediare alla carenza attingendo al mercato del lavoro lombardo. Questa strada sembra essere minacciata dal nuovo accordo sui frontalieri e dalle future contromisure italiane.

Secondo Dandrea, la mancanza di lavoratori frenerà l'attività economica in Ticino. Per contrastare questo fenomeno, è necessario aumentare la produttività. In definitiva, ci sono solo due possibilità: o i salari aumentano in Ticino – anche per i frontalieri – o c'è carenza di lavoratori. Dandrea prevede: "Ci sarà una vera e propria caccia ai lavoratori, soprattutto a quelli ben istruiti".

Valico di frontiera a Ponte Tresa. Gabriele Putzu / Keystone