[RC Milano San Babila] Eduardo Missoni: ho fatto del mio meglio

mardi 18 mars 2025 20:00-23:00, Grand Hotel et de Milan, in Via Manzoni 29 - Milano
Conférencier(s):

Eduardo Missoni

Medico, specialista in Medicina Tropicale, docente di salute globale, sviluppo e management delle organizzazioni internazionali presso diverse università e istituti di ricerca in Italia (tra cui, attualmente, SDA Bocconi, Università Milano-Bicocca e Statale di Milano) e all’estero (Instituto Nacional de Salud Pública, Messico). Iniziò la sua carriera di medico come volontario nella cooperazione internazionale in Nicaragua. Successivamente è stato funzionario dell’UNICEF in Messico e per quindici anni presso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri., come esperto responsabile dei programmi di cooperazione sociosanitaria con l’America Latina e l’Africa Sub-sahariana, nonché ufficiale di collegamento con la Organizzazione Mondiale della Sanità. In occasione della presidenza italiana del vertice, nel 2001 ha presieduto il gruppo degli esperti sanitari del G8. Dal 2004 al 2007 è stato il Segretario Generale dell’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout.

È autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche. Tra i libri più recenti: Missoni, E., e Alesani, D. “Management of Interantional Institutions and NGOs”, Routledge, 2024 (2nd edition). Dentico, N., e Missoni, E. “Geopolitica della salute. Covid-19, OMS e la sfida pandemica”, Rubettino, 2021. Missoni, E., Pacileo, G., Tediosi, F. “Global Health Governance and Policy: an Introduction”, Routledge, 2019.

Ha scritto anche libri biografici e su altre materi di sua competenza, in particolare: Misa Campesina. Un medico volontario nel Nicaragu rivoluzionario, terza ristampa, Borla, 2023. Missoni, E., Bénard, D. Dialogoi sullo scautismo. Pedagogia e organizzazione. Youcanprint.it, 2024.

Per maggiori informazioni: www.eduardomissoni.info 

“Avevo dieci anni quando ho promesso di fare del mio meglio… per compiere il mio dovere verso il mio Paese, servire il prossimo in ogni circostanza e osservare la Legge Scout… i valori che quel semplice decalogo elenca hanno ispirato tutta la mia vita, la professione di medico a fianco delle popolazioni più bisognose, poi sempre per un mondo migliore come funzionario dell’Unicef, come esperto sanitario nella cooperazione internazionale come responsabile di programmi in due continenti, nell’impegno civico e politico, per la trasparenza e la legalità, e ancora alla guida del più grande movimento giovanile del mondo, lo Scautismo. Fino a trasferire esperienze e conoscenza alle nuove generazioni con l’insegnamento universitario, sempre cercando di fare del mio meglio… perché - parafrasando Goethe - compito dell’uomo è fare il bene, se questo si compie o meno non è affar suo. Guardando indietro l’importante è aver sempre cercato di regalare un po’ di felicità agli altri.”

Iscrizioni: Federica Radice +39 342 030 7094