Il melanoma è tra i tumori cutanei più insidiosi, ma la diagnosi precoce può fare la differenza. Un’occasione per capire come riconoscere i segnali, quali strumenti abbiamo a disposizione e perché la prevenzione è la nostra prima alleata. Per informazioni: rotaryclubvarese@gmail.co Il melanoma è tra i tumori cutanei più insidiosi, ma la diagnosi precoce può fare la differenza. Un’occasione per capire come riconoscere i segnali, quali strumenti abbiamo a disposizione e perché la prevenzione è la nostra prima alleata. Per informazioni: rotaryclubvarese@gmail.co
Il Lago di Varese racconta la storia della città, ma anche le sue fragilità. Con Roberto Cenci, esperto ambientale e già consigliere regionale, ripercorreremo un secolo di trasformazioni attraverso i sedimenti lacustri: tracce di sviluppo, inquinamento, e tentativi di risanamento. Un viaggio scient ... Il Lago di Varese racconta la storia della città, ma anche le sue fragilità. Con Roberto Cenci, esperto ambientale e già consigliere regionale, ripercorreremo un secolo di trasformazioni attraverso i sedimenti lacustri: tracce di sviluppo, inquinamento, e tentativi di risanamento. Un viaggio scientifico e culturale nel cuore blu di Varese, per capire come il passato possa guidare le scelte del futuro. 📧 Per informazioni: rotaryclubvarese@gmail.co
Cena Marchigiana a favore della cooperativa L'ancora Cena Marchigiana a favore della cooperativa L'ancora
Una giornata di studio e confronto promossa dall’Istituto di studi urbani e del paesaggio (ISUP) dell’USI, dedicata alla visione della Città dei Laghi come modello cooperativo transfrontaliero tra Ticino e le province italiane della Regio Insubrica. Il convegno riunisce esperti, accademici e rappr ... Una giornata di studio e confronto promossa dall’Istituto di studi urbani e del paesaggio (ISUP) dell’USI, dedicata alla visione della Città dei Laghi come modello cooperativo transfrontaliero tra Ticino e le province italiane della Regio Insubrica. Il convegno riunisce esperti, accademici e rappresentanti istituzionali per esplorare le potenzialità paesaggistiche, urbanistiche e sociali di questa “città diffusa”. 🔹 Quattro panel tematici scandiranno la giornata: città transfrontaliera, ambiente e paesaggio, mobilità e innovazione, cultura e società. Intervento del responsabile iniziativa "Città dei Laghi" per il GLI Enrico Mascheroni nel Panel 4 – Cultura, ricerca e società 🔹 Tavola rotonda finale sul ruolo della ricerca, con la partecipazione di USI, SUPSI, UNINSUBRIA, UPO e Politecnico di Milano. 🔹 Omaggio al prof. Michele Arnaboldi, ideatore del progetto “Città dei Laghi. Un atlante per il territorio insubrico”, oggi portato avanti da João Nunes e Francesco Rizzi. L’iniziativa è sostenuta da Regio Insubrica e dal Gruppo di Lavoro Insubrico del Rotary Club, con il patrocinio di partner territoriali come TILO SA e la Società Navigazione del Lago di Lugano. 🎥 Durante la pausa pranzo, visita guidata all’esposizione “Città dei Laghi” e possibilità di seguire l’evento anche via Zoom Webinar. Per informazioni: arc@usi.ch Dettagli e programma completo su arc.usi.ch.
Cari Soci, In occasione della Giornata Mondiale della Polio, il Rotary organizza ogni anno un grande evento nelle zone 15 e 16 (Germania, Svizzera, Liechtenstein e parte dell'Austria). Il ricavato sarà raddoppiato in rapporto 2:1 dalla Gates Foundation e destinato al programma Polio Plus. Quest’ann ... Cari Soci, In occasione della Giornata Mondiale della Polio, il Rotary organizza ogni anno un grande evento nelle zone 15 e 16 (Germania, Svizzera, Liechtenstein e parte dell'Austria). Il ricavato sarà raddoppiato in rapporto 2:1 dalla Gates Foundation e destinato al programma Polio Plus. Quest’anno, il cuore pulsante dell’iniziativa sarà il KKL di Lucerna, gioiello architettonico affacciato sul Lago dei Quattro Cantoni, celebre in tutto il mondo per la sua acustica impareggiabile e il design visionario firmato Jean Nouvel. Un luogo dove ogni nota prende vita e ogni dettaglio architettonico amplifica l’emozione. Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, il KKL ospiterà il concerto festivo “Sinfonia in Pictures”, con il primo concerto per pianoforte di Tchaikovsky e la 9ª Sinfonia “Dal nuovo mondo”. Il momento clou sarà domenica 26 ottobre, in una sala che trasforma la musica in esperienza sensoriale totale. Per ogni biglietto venduto, CHF 10.00 saranno devoluti a Polio Plus. Un concerto tutto esaurito può generare quasi 100.000 dosi di vaccino per combattere la poliomielite. Saranno presenti ospiti di rilievo, tra cui rappresentanti dell’OMS e membri della rete internazionale Rotary. Anche i non-Rotariani sono calorosamente invitati. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un’esperienza musicale straordinaria e contribuire a una causa globale! Cordiali saluti
È trascorso oltre un anno dalla presentazione del progetto “Bebè a bordo” che ha coinvolto RCL, autorità cantonali, OSC e numerose associazioni sanitarie coinvolte nella presa a carico dei disturbi perinatali. Ora avremo modo di informare nuovamente i soci su quanto è stato fatto, sui prossimi pass ... È trascorso oltre un anno dalla presentazione del progetto “Bebè a bordo” che ha coinvolto RCL, autorità cantonali, OSC e numerose associazioni sanitarie coinvolte nella presa a carico dei disturbi perinatali. Ora avremo modo di informare nuovamente i soci su quanto è stato fatto, sui prossimi passi e sui nuovi sostegni e collaborazioni... I relatori ci aggiorneranno in merito agli sviluppi e progettualità future che negli ultimi mesi hanno preso vita e forma da quel momento e che rappresentano oggi un’importante risorsa per la nostra popolazione, specie in ambito perinatale, familiare e della prima infanzia (“Promozione del ben-essere e della salute mentale intorno alla nascita”). Sito web: https://www.bebeabordo.ch/ Informazioni: info@rotary-lugano.org
L'iniziativa Città dei Laghi ha lo scopo di far evolvere e promuovere il tessuto soc...
Il Rotary Club Sesto Calende – Angera “Lago Maggiore”, in collaborazione con il RC B...
Il Rotary Club Como Baradello, con il supporto del GLI, ha lanciato un ambizioso pro...
Il Governatore del Distretto 2042, Carlo S.N. Fraquelli, ha conferito al Rotary Club...
Una serata di idee, progetti e collaborazione: Assemblea GLI del 7 ottobre 2025 Mart...
Fra gli scopi del Rotary International vi è quello di avanzare la comprensione internazionale, collaborando con i leader delle comunità che desiderano contribuire con il loro impegno a progetti con un impatto reale e duraturo sulla vita delle persone.
Questa vocazione internazionale, il lavoro di avvicinamento fra popoli e culture, ha trovato sul territorio a cavallo fra Svizzera ed Italia una situazione particolarmente propizia, data l‘esistenza di una regione con forti legami culturali, commerciali e demografici.
La Regio Insubrica è infatti un’euroregione ed una comunità di lavoro transfrontaliera creata nell’Insubria settentrionale a cavallo del confine Italo-svizzero. È costituita dai seguenti enti: Cantone Ticino e Provincie di Como, Varese, Verbano-Cusio-Ossola, Lecco e Novara.
In questo contesto i 20 club rotariani delle provincie di Como, Varese e del Canton Ticino hanno costituito più di venti anni fa il „Gruppo di Lavoro Insubrico“con il desiderio ed interesse di affrontare tematiche riguardanti il “qua e là della frontiera”.
In questi anni sono state realizzate giornate culturali, attribuite borse di studio, organizzati convegni professionali e collaborazioni fra le organizzazioni di protezione civile, oltre ad attività di sostegno a piccoli e grandi progetti di servizio alla comunità.
Le attività del Gruppo di Lavoro sono congiuntamente da più club che si fanno, di volta in volta, promotori dell’attività, iniziativa o progetto in questione.
A settembre 2021 il sostegno erogato era quantificabile cumulativamente in circa 4 Milioni di dollari statunitensi.
Club appartenenti al Gruppo di lavoro insubrico
2 Nazioni (Italia e Svizzera) 2 Province (Como, Varese) 1 Cantone (Ticino) 2 Distretti Rotary (CH1980, IT 2042)20 Rotary Club